Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Tecnologia » Recensione Google Pixel Fold
    Tecnologia

    Recensione Google Pixel Fold

    Marco StellaBy Marco Stella30 Giugno 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    L’avvento dei telefoni pieghevoli ha aperto nuove possibilità nell’ambito della tecnologia degli smartphone, e il Google Pixel Fold è sicuramente uno dei dispositivi più attesi in questo campo. Con un design rivoluzionario, prestazioni di alto livello e una serie di funzionalità innovative, il Pixel Fold promette di offrire un’esperienza utente completamente nuova. In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutte le caratteristiche di questo straordinario telefono pieghevole e il suo impatto sul mercato degli smartphone.

    Caratteristiche Tecniche Google Pixel Fold

    • display:
      • esterno: OLED 5,8″ FHD+ 17,4:9, refresh rate fino 120Hz
      • interno: OLED 7,6″ 2208×1840, 6:5, refresh rate fino 120Hz
    • processore: Google Tensor G2 con chip sicurezza Titan M2
    • memoria:
      • 12GB di RAM
      • 256/512GB interna
    • sensore impronte: integrato nel tasto di accensione laterale
    • connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS
    • dual SIM: nano SIM + eSIM
    • audio: spaziale, stereo, 3 microfoni, cancellazione rumore
    • fotocamere:
      • frontale: 9,5MP, f/2,2
      • interna: 8MP, f/2
      • posteriori:
        • 48MP principale, f/1,7
        • 10,8MP ultra grandangolare, f/2,2
        • 10,8MP tele, f/3,05
    • OS: Android 13
    • batteria: 4.821mAh, ricarica 30W
    • dimensioni:
      • aperto: 139,7×158,7×12,1mm
      • chiuso: 139,7×79,5×12,1mm
    • peso: 283g
    • colori: Obsidian, Porcelain
    • resistenza: IPX8
    • supporto pennino: NO

    Design e schermo

    Uno degli aspetti più interessanti del Google Pixel Fold è il suo design unico e accattivante. Quando è chiuso, il telefono presenta un profilo elegante e sottile, simile a un passaporto nella forma. Ciò rende il dispositivo comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Lo schermo anteriore, con una dimensione di 5,8 pollici diagonalmente, offre una visualizzazione nitida e vivace grazie alla tecnologia AMOLED. I bordi curvi e le cornici sottili contribuiscono a una migliore esperienza visiva.

    Lo schermo pieghevole interno, con una dimensione di 7,6 pollici, offre una superficie estesa per guardare video, navigare su Internet o utilizzare applicazioni. La tecnologia AMOLED garantisce colori vivaci, neri profondi e un’esperienza visiva coinvolgente. 

    Tuttavia,  i “problemi” che emergono una volta che si comincia ad utilizzarlo in modalità aperta: è praticamente impossibile aprirlo con una sola mano, la piega risulta piuttosto evidente e le cornici sono molto evidenti.

    Prestazioni e software

    Il Google Pixel Fold è alimentato dal potente chip Tensor G2, progettato appositamente per offrire prestazioni elevate. Con 12 GB di RAM e opzioni di storage che vanno da 256 GB a 512 GB, il telefono si dimostra fluido e reattivo in tutte le attività quotidiane. L’interfaccia utente è basata sul sistema operativo Android, offrendo un’esperienza familiare e intuitiva per gli utenti di Google. Inoltre, Google ha ottimizzato le sue app per sfruttare al meglio lo schermo pieghevole, consentendo visualizzazioni multi-colonna e un multitasking più efficiente.

    Durata della batteria e fotocamera

    La durata della batteria è sempre un aspetto cruciale per gli utenti degli smartphone, e il Google Pixel Fold offre una buona autonomia grazie alla batteria da 4.800 mAh. Tuttavia, è importante sottolineare che l’utilizzo dello schermo più grande quando il telefono è aperto può influenzare la durata complessiva della batteria. Google ha implementato una funzione di batteria adattiva per ottimizzare l’efficienza energetica nel tempo, ma è comunque consigliabile una gestione attenta per garantire un utilizzo prolungato del dispositivo.

    Passando alla fotocamera, il Google Pixel Fold non delude. Il sistema fotografico di alta qualità include una fotocamera principale da 12,2 MP, un teleobiettivo da 48 MP e un obiettivo ultra-grandangolare da 12,2 MP. La combinazione di queste lenti offre una versatilità eccezionale nella cattura di foto e video. Le immagini sono ricche di dettagli, con un eccellente bilanciamento del colore e un’ampia gamma dinamica. La modalità ritratto e le funzionalità di elaborazione dell’immagine AI sono notevoli, consentendo di scattare foto creative e di alta qualità.

    Applicazioni per schermo pieghevole

    Un aspetto fondamentale dei telefoni pieghevoli è l’ottimizzazione delle applicazioni per sfruttare al meglio lo schermo esteso. Google ha lavorato a stretto contatto con gli sviluppatori per rendere le app compatibili con il Google Pixel Fold, consentendo una migliore esperienza utente. Tuttavia, le app sono ancora poco ottimizzate (incluso alcune di Google) ed è importante notare che l’integrazione delle app di terze parti potrebbe richiedere ancora qualche miglioramento per sfruttare appieno le potenzialità dello schermo pieghevole.

    Conclusioni

    Il Google Pixel Fold rappresenta un’aggiunta affascinante al mercato degli smartphone pieghevoli. Il suo design innovativo, le prestazioni solide e l’esperienza utente migliorata lo rendono un dispositivo di alto livello. Tuttavia, la durata della batteria potrebbe essere migliorata e il prezzo di lancio potrebbe essere un ostacolo per alcuni consumatori. Nel complesso, se sei affascinato dalla tecnologia dei telefoni pieghevoli e sei un appassionato di Google, il Pixel Fold potrebbe essere una scelta intrigante. Il futuro dei telefoni pieghevoli è finalmente qui, e il Google Pixel Fold ne è un eccellente esempio.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleCome fare per risolvere problemi avvio Pc dopo sospensione
    Next Article Scopri il segreto di Spotify: la barra musicale in una spada laser
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    Meta Quest 3: Il nuovo visore per la Realtà Mista

    30 Settembre 2023

    5 Novità Tecnologiche di Samsung Viste all’IFA 2023 di Berlino

    28 Settembre 2023

    La nuova Xiaomi Smart Band 8: Ecco le novità

    28 Settembre 2023

    In Italia 600 persone hanno il tuo codice PIN della carta di credito

    27 Settembre 2023

    Come funzionano gli anelli intelligenti

    26 Settembre 2023

    Android TV non funziona: come risolvere gli errori più comuni

    26 Settembre 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Recensione Film “Indiana Jones e il Quadrante del Destino”: Un Viaggio Incompleto nel Mondo dell’Archeologo più Amato del Cinema
    • Perché l’Anime di One Piece È Diventato Brutto: Un’Analisi Dettagliata
    • Meta Quest 3: Il nuovo visore per la Realtà Mista
    • Tutti i film di Dragon Ball in ordine
    • La leggenda di Vox Machina: classi e poteri di ogni personaggio
    Ottobre 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.