Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Computer » Windows » Windows: Trucchi e Guide » Come fare per risolvere problemi avvio Pc dopo sospensione
    Windows: Trucchi e Guide

    Come fare per risolvere problemi avvio Pc dopo sospensione

    Marco StellaBy Marco Stella30 Giugno 2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    Hai mai avuto problemi a far ripartire il tuo PC dopo la modalità di sospensione? Se sì, non preoccuparti, non sei l’unico. In questo articolo, ti fornirò alcune soluzioni utili per risolvere questo tipo di problema. Esploreremo passo dopo passo diverse opzioni che potresti provare per far sì che il tuo PC si riavvii correttamente dopo essere stato in modalità sospensione.

    Indice

    1. Introduzione
    2. Modifica delle impostazioni di riattivazione per dispositivi mouse e tastiera
    3. Aggiornamento di BIOS, Chipset e Driver Video
    4. Sospensione di BitLocker
    5. Utilizzo dello strumento di risoluzione dei problemi di Windows
    6. Avvio pulito con MSConfig
    7. Creazione di un nuovo account utente
    8. Utilizzo del comando DISM per la riparazione dei componenti corrotti
    9. Verifica dei registri per componenti corrotti
    10. Conclusioni
    11. Domande frequenti (FAQs)

    1. Come risolvere problemi di avvio del Pc dopo sospensione

    La modalità di sospensione è una funzione utile che consente al tuo PC di risparmiare energia quando non viene utilizzato. Tuttavia, a volte potresti riscontrare problemi nel far ripartire il tuo PC correttamente dopo averlo messo in sospensione. Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni che puoi provare per risolvere questo problema.

    2. Modifica delle impostazioni di riattivazione per dispositivi mouse e tastiera

    Una delle soluzioni possibili è modificare le impostazioni di riattivazione per i dispositivi mouse e tastiera. Tuttavia, questa opzione potrebbe non essere disponibile su tutti i sistemi. Ecco come puoi provare a modificarle:

    • Cerca e apri il “Gestione dispositivi” sul tuo PC.
    • Espandi la sezione “Tastiera” e fai clic destro su ogni voce. Seleziona “Proprietà”.
    • Nella scheda “Gestione energia”, assicurati che l’opzione “Consenti a questo dispositivo di attivare il computer” sia selezionata. Conferma con “OK”.
    • Ripeti lo stesso processo per la sezione “Mouse”.

    3. Aggiornamento di BIOS, Chipset e Driver Video

    Un’altra soluzione potrebbe essere l’aggiornamento di BIOS, Chipset e Driver Video. Ecco i passaggi che puoi seguire:

    • Se il tuo disco è criptato con BitLocker, sospendi la protezione seguendo le istruzioni del software.
    • Visita il sito di supporto del produttore del tuo PC o laptop.
    • Cerca la sezione “Driver e Download” e seleziona la categoria corrispondente.
    • Scarica ed esegui gli aggiornamenti per BIOS, Chipset e Driver Video, seguendo le istruzioni fornite.

    4. Sospensione di BitLocker

    Se il tuo disco è criptato con BitLocker, potrebbe essere necessario sospendere la protezione prima di riavviare il PC dalla modalità di sospensione. Ecco come farlo:

    • Cerca e apri BitLocker sul tuo PC.
    • Seleziona l’opzione per sospendere la protezione.
    • Conferma la scelta e attendi che la protezione venga sospesa.
    • Una volta completata la procedura, riavvia il PC e controlla se il problema è stato risolto.

    5. Utilizzo dello strumento di risoluzione dei problemi di Windows

    Windows dispone di uno strumento di risoluzione dei problemi integrato che potrebbe essere in grado di rilevare e risolvere automaticamente il problema. Ecco come puoi utilizzarlo:

    • Apri le “Impostazioni” di Windows.
    • Seleziona “Aggiornamenti e sicurezza” e vai alla sezione “Risoluzione problemi”.
    • Fai clic sul link “Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi” e cerca l’opzione “Energia” nella lista.
    • Seleziona “Esegui strumento risoluzione problemi” e segui le istruzioni sullo schermo per completare la procedura.

    6. Avvio pulito con MSConfig

    Un’avvio pulito può aiutarti a individuare eventuali problemi causati da software o servizi di terze parti. Ecco come puoi eseguire un’avvio pulito utilizzando MSConfig:

    • Digita “MSConfig” nella barra di ricerca di Windows e apri l’applicazione “System Configuration”.
    • Seleziona l’opzione “Avvio selettivo” e deseleziona “Carica elementi all’avvio”.
    • Passa alla scheda “Servizi” e seleziona l’opzione “Nascondi tutti i servizi Microsoft”.
    • Fai clic su “Disabilita tutto” e conferma le modifiche.
    • Applica le modifiche e riavvia il sistema.

    7. Creazione di un nuovo account utente

    In alcuni casi, potrebbe essere utile creare un nuovo account utente per escludere problemi legati alle impostazioni personalizzate del tuo account. Ecco come puoi farlo:

    • Fai clic su “Start” e seleziona “Impostazioni”.
    • Vai alla sezione “Account” e seleziona “Famiglia e altri utenti”.
    • Seleziona “Aggiungi un altro utente a questo PC” e segui le istruzioni sullo schermo per creare un nuovo utente.

    8. Utilizzo del comando DISM per la riparazione dei componenti corrotti

    Il comando DISM (Deployment Image Servicing and Management) può essere utilizzato per riparare componenti corrotti nel sistema operativo. Ecco come puoi utilizzarlo:

    • Digita “Prompt dei comandi” nella barra di ricerca di Windows.
    • Fai clic destro sull’icona del Prompt dei comandi e seleziona “Esegui come amministratore”.
    • Digita il seguente comando: DISM /Online /Cleanup-Image /restoreHealth
    • Premi “Invio” per avviare il comando e attendi il completamento dell’operazione.
    • Riavvia il PC e verifica se il problema è stato risolto.

    9. Verifica dei registri per componenti corrotti

    È possibile utilizzare il comando DISM anche per verificare se ci sono componenti corrotti nel sistema. Ecco come puoi farlo:

    • Apri il Prompt dei comandi come amministratore.
    • Digita il seguente comando: DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
    • Premi “Invio” per avviare la scansione.
    • Verifica i risultati e assicurati che tutto sia corretto.

    10. Conclusioni

    Risolvere i problemi di avvio del PC dopo la sospensione può essere frustrante, ma speriamo che le soluzioni fornite in questo articolo ti siano state utili. Ricorda di seguire attentamente i passaggi e di eseguire gli aggiornamenti consigliati per assicurarti che il tuo PC funzioni correttamente. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario rivolgersi a un tecnico specializzato per ulteriori assistenze.

    11. Domande frequenti (FAQs)

    1. Come posso evitare che il mio PC abbia problemi di avvio dopo la sospensione?

    • Assicurati di avere gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo e dei driver installati sul tuo PC. Inoltre, è consigliabile evitare l’installazione di software o driver non affidabili.

    2. Posso risolvere il problema di avvio del PC dopo la sospensione senza l’aiuto di un tecnico?

    • Sì, molte volte è possibile risolvere il problema seguendo le soluzioni descritte in questo articolo. Tuttavia, se il problema persiste, potrebbe essere necessario consultare un tecnico specializzato per una diagnosi e una riparazione più approfondite.

    3. Perché il mio PC si blocca o si riavvia in modo anomalo dopo la sospensione?

    • Ci possono essere diverse cause che portano a problemi di avvio dopo la sospensione, come driver obsoleti, software danneggiato o componenti hardware difettosi. Seguendo le soluzioni proposte, puoi risolvere molti di questi problemi.

    4. Quanto spesso devo aggiornare i driver del mio PC?

    • È consigliabile verificare periodicamente la disponibilità di nuovi aggiornamenti per i driver del tuo PC e installarli quando disponibili. Questo aiuterà a mantenere il sistema aggiornato e potrebbe risolvere problemi noti.

    5. Cosa devo fare se le soluzioni fornite non risolvono il mio problema di avvio del PC dopo la sospensione?

    • Se le soluzioni fornite non risolvono il problema, potrebbe essere necessario rivolgersi a un tecnico specializzato per ulteriori assistenze e diagnosi approfondite.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleSkype non funziona, cosa posso fare?
    Next Article Recensione Google Pixel Fold
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    Accendere e spegnere il pc con Alexa

    26 Settembre 2023

    Trucco per Migliorare le Prestazioni del tuo Gioco PC

    26 Settembre 2023

    Come Creare un Account Microsoft su Windows 11

    25 Settembre 2023

    Mantenere il Tuo Account Windows 11 Sicuro e Riservato

    25 Settembre 2023

    Cosa sono e come funzionano gli Account Utente in Windows 11

    25 Settembre 2023

    Come Usare Webex per le video chiamate: Guida per Docenti e Studenti

    23 Settembre 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Accendere e spegnere il pc con Alexa
    • Trucco per Migliorare le Prestazioni del tuo Gioco PC
    • Come funzionano gli anelli intelligenti
    • Android TV non funziona: come risolvere gli errori più comuni
    • One Piece: confermata la seconda stagione del Live Action Netflix
    Settembre 2023
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ago    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.