Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Telefonia » Trucchi e Guide Smartphone » Che cosa sono gli NFT e come funzionano
    Trucchi e Guide Smartphone

    Che cosa sono gli NFT e come funzionano

    Marco StellaBy Marco Stella15 Settembre 2021Updated:15 Febbraio 2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    Spiegheremo cosa sono e come funzionano le NFT, in modo che possiate capire cosa c’è dietro a notizie come quella persona che ha pagato 260.000 euro per il disegno di una roccia.

    Pertanto, cercheremo di allontanarci dai tecnicismi per rendere il significato il più semplice possibile. Ti diremo innanzitutto cos’è un bene non consumabile, poiché è un concetto vitale per comprendere le NFT. Quindi, continueremo a dirti cosa sono gli NFT e approfondiremo anche brevemente come funzionano.

    Per comprendere il concetto di NFT, dobbiamo prima sapere e capire che nel nostro ordinamento giuridico esistono beni fungibili e non fungibili. I beni di fungibili sono quelli che possono essere scambiati, avendo un valore in base al loro numero, misura o peso. E i beni non fungibili sono quelli che non sono sostituibili.

    Un esempio di materiali di consumo è il denaro. Se hai una banconota da 20 euro, questo è un articolo fungibili, poiché puoi facilmente cambiarlo con un’altra banconota da 20 euro, non perde valore ed è esattamente lo stesso. Inoltre, questo biglietto viene consumato quando lo usi.

    E d’altra parte, un esempio di bene non fungibili sarebbe un’opera d’arte. Se hai un quadro in casa, non si consuma quando viene utilizzato e non può essere sostituito da un altro quadro. Un’opera d’arte non è equivalente ad un’altra.

    Cosa sono gli NFT

    NFT sta per Non-Fungible Token, un token non fungibile. I token sono unità di valore che vengono assegnate a un modello di business, come le criptovalute. Ed è che gli NFT hanno una stretta relazione con le criptovalute, almeno tecnologicamente, sebbene siano opposti, poiché un Bitcoin è un bene fungibile e un NFT è un bene non fungibile, ma in sostanza sono come le due facce di una moneta tecnologica.

    Per farti capire bene, possiamo pensare alle criptovalute come a una riserva di valore, qualcosa di simile all’oro. Puoi comprare e vendere oro, e quando il numero di acquirenti aumenta il prezzo aumenta, per scendere quando questo numero di acquirenti diminuisce. È un comportamento uguale a quello delle criptovalute.

    Ma l’oro alla fine è oro e puoi scambiare una pepita con un’altra senza problemi. Tuttavia, ci sono altri beni realizzati in oro che hanno anche un valore, ma sono unici, e questo fatto fa la differenza e dà loro un altro tipo di valore.

    Come quel valore realizzato con l’oro o un’opera d’arte, le NFT sono beni unici che non possono essere modificati o scambiati con un altro che ha lo stesso valore, poiché non esistono due NFT equivalenti così come non esistono due dipinti che siano.

    Pertanto, puoi pensare a un NFT come a una grande opera d’arte, come la Gioconda di Da Vinci. Ce n’è solo uno ed è in una galleria d’arte specifica. Se lo desideri, puoi acquistare l’originale solo se era in vendita. Potresti anche ottenere una copia, ma avrebbe un altro valore, poiché non sarebbe l’originale. Bene, questo è esattamente ciò che fa l’NFT, ma digitalmente.

    Per capirci meglio, un NFT sarebbe come un’opera d’arte unica, per esempio il David di Michelangelo, ce n’è uno solo ed è nella Galleria dell’Accademia di Firenze; Se qualcuno volesse avere quel David in particolare, dovrebbe comprarlo (se fosse in vendita) o procurarsene una copia, nel qual caso non si parlerebbe più dell’originale, che è ciò che dà valore alla scultura.

    Per questo motivo, le NFT sono spesso associate ad alcune opere o illustrazioni digitali. Il suo prezzo è davvero quello che la gente vuole dargli, e ora che sono all’apice della popolarità, possiamo scoprire che ci sono persone che pagano 260.000 euro per un NFT di un disegno di una roccia.

    Come funzionano gli NFT

    Gli NFT funzionano tramite blockchain o tecnologia blockchain . È la stessa tecnologia delle criptovalute, che funzionano attraverso una rete di computer decentralizzata, con blocchi o nodi collegati e protetti tramite crittografia. Ogni blocco si collega a un blocco precedente, nonché a una data e ai dati della transazione e, per progettazione, è resistente alla modifica dei dati.

    Agli NFT viene assegnata una sorta di certificato digitale di autenticità, una serie di metadati che non possono essere modificati. In questi metadati è garantita la sua autenticità, viene registrato il valore di partenza e tutte le acquisizioni o transazioni effettuate, nonché il suo autore.

    Ciò significa che se acquisti contenuto digitale tokenizzato con NFT, in ogni momento ci sarà sempre la prova del primo valore che aveva e per quanto l’hai acquistato. È come quando compri un dipinto e tieni traccia di dove si muove.

    In generale, la maggior parte dei “token” o NFT si basa sugli standard della rete Ethereum e sulla sua blockchain. Grazie all’utilizzo di una tecnologia ben nota e popolare, è facile scambiarli per acquistarli e venderli utilizzando determinati portafogli che funzionano anche con Ethereum. Stiamo però parlando di opere uniche, quindi non c’è vendita attiva come nelle valute digitali.

    Perché le persone acquistano NFT?

    Se gli NFT non possono essere acquistati e venduti facilmente come i Bitcoin, allora perché le persone li comprano e spendono così tanti soldi su di essi? Bene, è semplice, perché credono che il suo valore aumenterà nel tempo e quindi potranno venderlo per più soldi.

    Nessuno spende 260.000 euro per il disegno di un sasso perché gli piacciono i disegni sassosi, dato che possono averli gratuitamente, ma per il valore che questo particolare disegno ha in quanto è un NFT.

    L’idea, quindi, è che se compro un NFT per 100.000 euro, in futuro posso rivenderlo per più soldi . È un bene unico, che in teoria dovrebbe dargli un valore più alto poiché non ne esiste un altro simile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleCome usare un bot in Telegram per ricordare le cose da fare
    Next Article I migliori giochi NFT con cui guadagnare soldi
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    Fate Attenzione all’USB-C nei nuovi iPhone 15 e 15 Pro

    25 Settembre 2023

    Come attivare SIM Virtuale all’Estero con internet senza costi aggiuntivi

    21 Settembre 2023

    Cosa sono i canali Whatsapp e come funzionano

    20 Settembre 2023

    Come guadagnare su TikTok con le visualizzazioni

    16 Settembre 2023

    Come fare screenshot a scorrimento lungo su Android

    14 Settembre 2023

    Cosa fare se dimentichi il PIN, la sequenza o la password del tuo telefono Android

    13 Settembre 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Accendere e spegnere il pc con Alexa
    • Trucco per Migliorare le Prestazioni del tuo Gioco PC
    • Come funzionano gli anelli intelligenti
    • Android TV non funziona: come risolvere gli errori più comuni
    • One Piece: confermata la seconda stagione del Live Action Netflix
    Settembre 2023
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ago    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.