Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Internet » Internet: Trucchi e Guide » Come acquistare su Ebay in modo sicuro evitando le truffe
    Internet: Trucchi e Guide

    Come acquistare su Ebay in modo sicuro evitando le truffe

    Marco StellaBy Marco Stella18 Giugno 2015Updated:18 Giugno 2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    Ecco una guida su come fare acquisti sul sito di Ebay in modo sicuro evitando di essere truffati dai finti venditori.

    Come acquistare su Ebay in modo sicuro evitando le truffe

    Se volete fare acquisti su eBay, il sito e-commerce con oltre 4 milioni di acquirenti attivi nel mondo, navigando nel portale puoi trovare di tutto, come smartphone nuovi a prezzi molto convenienti, accessori moda e perfino una vasta selezione di antiquariato. Nato come sito di aste, eBay, è oggi un gigantesco mercato online con tanto di negozi virtuali che danno l’opportunità di trovare prezzi convenienti ed articoli difficili da acquistare attraverso i canali tradizionali.

    Gli Oggetti in vendita su eBay sono suddivisi in macro categorie e sotto categorie per essere facilmente rintracciati. Un oggetto può essere acquistato tramite asta oppure immediatamente, se il venditore ha previsto l’opzione “Compralo subito“. Muovere i primi passi su eBay è facile, ma è altrettanto facile cadere nella trappola di qualche truffatore, ecco perché in questo articolo cercherò di spiegarti come comprare su eBay senza farsi truffare.

    [divider]

    Acquistare su Ebay in modo sicuro: Le offerte da evitare

    Per evitare di acquistare su eBay senza farti imbrogliare, cerca di non farti mai prendere dalla fretta e leggi sempre tutto il contenuto dell’asta o dell’annuncio di vendita. Eviterai così di vederti recapitare oggetti inutilizzabili o di acquistare una guida al posto di un prodotto. Puoi imbatterti in offerte che si dilungano sulle caratteristiche tecniche di un computer e che solo alla fine si rivela essere una inutile guida per ottenere il prodotto descritto a basso prezzo. Non fidarti di chi offre software o manuali come “una guida per ottenere l’iPhone 6 a 20 euro”. Nel migliore dei casi si tratta di informazioni e programmi che possiamo reperire gratuitamente in Rete.

    Allo stesso modo ignora chi si offre di venderti prodotti all’ingrosso in cambio di un pagamento iniziale, per entrare a far parte di un “circuito privilegiato”. Molti dei venditori professionisti di eBay sono proprio grossisti e non chiedono niente di più del prezzo dell’articolo.

    [divider]

    Acquistare su Ebay in modo sicuro: L’importanza dei feedback

    Leggi il maggior numero possibile di feedback negativi o neutri: l’esperienza di altri acquirenti è fondamentale per capire se un venditore è affidabile oppure no. Attenzione però, spesso i truffatori per aumentare i feedback positivi si iscrivono a eBay e vendono senza imbrogli centinaia di prodotti di prezzo e valore molto basso. Dopo essersi costruiti una reputazione il venditore malintenzionato da inizio alla sua attività illecita pubblicando inserzioni che vendono prodotti di alto valore a prezzi vantaggiosi. Instascati i soldi sparirà per sempre.

    Se hai qualche dubbio di trovarti di fronte a uno di questi casi, ti consiglio di provare a chiedere consiglio al forum di eBay, si tratta di una community molto attiva e disponibile.

    [divider]

    Acquistare su Ebay in modo sicuro: Comprare in Europa è meglio

    Per comprare su eBay senza farsi truffare è sempre meglio controllare da dove arriva la merce che stai per scegliere. Se non sei un esperto di eBay, è meglio limitare gli acquisti all’interno dell’Unione Europea. Neanche questi sono privi di rischi, ma almeno è più facile intervenire in caso di problemi. Anche se l’annuncio è in italiano, verifica che il codice di avviamento postale da cui verrà fatta la spedizione non corrisponda a qualche sperduta isola del Pacifico.

    [divider]

    Acquistare su Ebay in modo sicuro: Attenzione agli account rubati

    Molti venditori disonesti per truffare i compratori preferiscono rubare l’account di un venditore affidabile piuttosto che crearne uno proprio. Si tratta di un’operazione più veloce che porta in fretta a dei risultati. In questo caso ti troverai di fronte ad un profilo di chi per lungo tempo si è occupato onestamente di vendite reali andate a buon fine con tanto di feedback positivi.

    Ecco come riconoscere i ladri di account:

    • Il venditore ha cambiato tipologia di merce
    • L’inserzione ha un aspetto diverso dalle altre
    • I prezzi sono bassi rispetto alla media dei concorrenti
    • Il tempo disponibile per l’acquisto è molto limitato
    • Il venditore accetta solo vaglia online e ricariche Postepay.

    [divider]

    Acquistare su Ebay in modo sicuro: Modalità di pagamento

    Tra i metodi di pagamento alcuni sono più rischiosi di altri. Il vaglia online e la ricarica su carta prepagata Postepay sono i mezzi preferiti dai truffatori perché permettono a chi usa una falsa identità di incassare comodamente. Rifiuta sempre queste tipologie di transazioni.
    Consigliamo di usare come metodo di pagamento PayPal, in quanto il suo utilizzo garantisce sempre un rimborso in caso di tentativo di truffa o danneggiamento della merce.  
    Dai venditori con molti feedback si può scegliere anche la modalità di pagamento in contrassegno.

    [divider]

    Acquistare su Ebay in modo sicuro: Occhio al Rimborso

    PayPal rimborsa solo in caso di pagamenti effettuati per l’acquisto di beni materiali e fisici, quando la merce non viene spedita o risulta molto diversa dalla descrizione del venditore. Eventuali difetti dell’oggetto correttamente descritti nell’inserzione non danno diritto al rimborso. Ad esempio, se ricevi uno smartphone funzionante ma graffiato. Se il venditore ha indicato che si tratta di un “usato in buono stato” non è possibile purtroppo contestare.

    Se invece non ricevi l’oggetto acquistato o pensi di essere stato imbrogliato puoi, come prima cosa, contattare il venditore chiedendo spiegazioni e il rimborso del bene. Se dopo un paio di giorni non ottieni una risposta soddisfacente puoi aprire una contestazione ufficiale sul sito di PayPal. Hai 45 giorni di tempo, ma è meglio farlo il prima possibile. Se trovi un accordo, converti la contestazione in reclamo entro 20 giorni. La decisione di dare ragione a te o al venditore spetta a PayPal che chiederà a entrambi le parti tutta la documentazione disponibile. In caso di vittoria, PayPal chiederà al venditore di risarcirti oppure inviarti nuovamente l’oggetto.

    Ecco i casi in cui PayPal non ci darà mai ragione:

    • Se hai fatto un acquisto e poi hai cambiato idea
    • Quando il prodotto acquistato è danneggiato ma il venditore aveva dichiarato nella descrizione la presenza di “difetti”.
    • Se hai acquistato beni immateriali come servizi o software.
    • Quando non hai prove sufficienti a dimostrare quello che ti è successo.
    • Nel caso in cui ci sia stata una spedizione non tracciata (es. pacco inviato tramite posta ordinaria).

    [divider]

    Denunciare sempre le truffe

    Quando ti imbatti in un venditore sospetto o incontri qualche difficoltà nella compravendita, puoi contattare il servizio di assistenza eBay. Puoi farlo online dal sito di eBay selezionando dal menu in alto nella home page la voce “Assistenza clienti“. Ricordati di scrivere un messaggio chiaro e dettagliato: riceverai una risposta entro 3-4 giorni lavorativi.

    Quando subisci una truffa oltre a segnalarla a eBay, puoi denunciarla alla Polizia postale. Puoi decidere di farlo da solo o con l’aiuto di un avvocato, anche se difficilmente recupererai i tuoi soldi. La denuncia può essere utile a contrastare il fenomeno delle truffe su eBay.

    [divider]

    Riepilogo delle regole per comprare su eBay in modo sicuro

    In conclusione ecco le regole per acquistare su eBay senza farsi truffare:

    • Leggi con calma e attenzione tutto il testo dell’asta o dell’annuncio
    • Compra solo da venditori che operano all’interno della Comunità Europea
    • Leggi sempre circa una ventina di feedback neutri o negativi del venditore, sia recenti che vecchi
    • Non fidarti mai dei prezzi troppo bassi
    • Non acquistare mai beni immateriali come software o guide
    • Non fidarti di venditori che improvvisamente vendono un genere di merce diversa dal solito
    • Non fidarti di venditori con annunci validi solo per poche ore o giorni
    • Non fidarti di chi accetta solo vaglia online o ricariche su carte Postepay come modalità di pagamento.
    • Se possibile acquista sempre utilizzando Paypal
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleSiti per effettuare l’analisi logica e grammaticale di una frase
    Next Article Come verificare se sul PC può funzionare un Gioco
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    Nascondi la barra degli indirizzi e le schede in Chrome

    4 Ottobre 2023

    Cosa significa dissing nel linguaggio giovanile di internet

    3 Ottobre 2023

    Aumenta la Sicurezza Tua e della Tua Famiglia quando usi Google e le sue App

    3 Ottobre 2023

    Creare un Account Google: Guida Dettagliata e Passo Dopo Passo

    2 Ottobre 2023

    Che cos’è il Parental Control e Come Funziona

    29 Settembre 2023

    Come scaricare file da GitHub: Una Guida Dettagliata

    27 Settembre 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Differenza tra Sospensione e Ibernazione del PC o Portatile
    • Come disattivare WhatsApp senza disinstallare l’app
    • Come vedere gli FPS in qualsiasi gioco
    • Nascondi la barra degli indirizzi e le schede in Chrome
    • Come Nascondere e Disabilitare Copilot su Windows 11
    Ottobre 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.