Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Internet » Internet: Trucchi e Guide » Trolling: come trattare con i bulli online
    Internet: Trucchi e Guide

    Trolling: come trattare con i bulli online

    Marco StellaBy Marco Stella1 Novembre 2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    “Siamo molto incapaci di gestire i troll (cyberbulli) e gli abusi sulla nostra piattaforma e lo abbiamo fatto male per anni”, ha scritto Dick Costolo, ex CEO del social network Twitter in una nota trapelata alla stampa l’anno scorso.

    Su Internet le molestie sono purtroppo comuni e sui social network come Twitter proliferano. Twitter non sa come gestire i troll, afferma il capo dell’azienda. Più della metà dei giovani è mai stata vittima di bullismo online e le storie di bullismo incessante fanno spesso notizia.

    Ma ci sono alcuni trucchi che possono servire contro i troll.

    Qual è il modo migliore per fermare i troll di internet

    Cos’è il trolling? Chiunque partecipi a discussioni online o gestisca i propri profili aziendali sui social network lo ha sicuramente sperimentato in qualche momento: utenti isolati che interrompono le chat con commenti inappropriati, attaccano verbalmente le persone e cercano di provocare; In conclusione: causano problemi nelle sezioni dei commenti.

    Nei casi più innocui, questi cosiddetti troll di Internet sono semplicemente fastidiosi; nel peggiore dei casi alimentano un linciaggio digitale che danneggia l’immagine dei destinatari o addirittura diffonde fake news.

    In breve, il trolling mira a provocare il caos. All’inizio del fenomeno, si trattava principalmente del divertimento di prendere in giro . Le discussioni pacifiche devono trasformarsi in accesi dibattiti con accuse reciproche, quindi il contenuto effettivo diventa una questione secondaria. Soprattutto nell’industria dei giochi, viene spesso utilizzato anche il termine “griefer”, un utente che sabota deliberatamente il corso del gioco senza violare alcuna regola ufficiale.

    Oggi il trolling tende ad essere molto di più, soprattutto quando il target sono personaggi pubblici e aziende. Come abbiamo detto prima, l’obiettivo è danneggiare una reputazione o diffondere verità alternative .

    Esempi di trolling di successo sono le elezioni statunitensi del 2016, in cui ha vinto Trump, presumibilmente sostenuto dai troll russi, o le ultime discussioni sulle misure contro il coronavirus, in cui, ad esempio, si è diffusa la voce che Bill Gates controllasse i vaccini per dotare le persone di chip per computer. Quello che per molti suona assurdo, addirittura comico, per altri è una verità alternativa, diffusa dai troll. Entrambi gli esempi mostrano in modo impressionante quanto possa essere potente il trolling.

    Un consiglio generale e particolarmente importante per gli individui che affrontano un troll è il seguente: ignoralo: “Non dare da mangiare al troll”. Se sei tu stesso il bersaglio di questi attacchi di troll sul tuo profilo o nella sezione commenti all’interno di una discussione, non rispondere, anche se è difficile se vuoi giustificare o negare un certo argomento. Tieni presente che la maggior parte dei troll cercano solo un palcoscenico per proiettare il loro odio e la loro provocazione. Se non ricevono attenzione, spesso si limitano a voltare pagina.

    Sfortunatamente, per le aziende e gli operatori di profilo pubblico, questa regola non sempre funziona, perché solo perché ignori un troll non significa che i tuoi follower lo faranno. E non appena un altro utente interviene (in difesa della tua azienda), il trolling può crescere rapidamente. Prima che ciò accada, o quando arriverà questo momento, ti lasciamo i seguenti suggerimenti su come affrontare il trolling:

    Suggerimento 1: blocca i profili di troll

    Blocca i profili di trolling: funziona almeno su molti social network e può essere fatto anche dai singoli sulla propria pagina personale. Questi ultimi hanno anche la possibilità di segnalare commenti su Facebook e simili come inappropriati : usate questa opzione in modo che i troll finiscano in qualche lista nera a lungo termine.

    Consiglio 2: formulare delle regole

    Formula una lista di regole per la tua presenza online. Queste sono linee guida su come le aziende e in particolare gli utenti dovrebbero comunicare e discutere tra loro, quali commenti e contenuti sono vietati e quando possono persino rimuovere o escludere gli utenti dalla discussione.

    Con queste regole, ottieni praticamente il permesso di rimuovere i commenti inappropriati. Ricorda: eliminare i contenuti senza fornire una motivazione può essere davvero controproducente e alimentare un vero linciaggio digitale o una shitstorm. Soprattutto gli utenti seri, che in realtà sono la maggioranza, vogliono essere guidati e avvertiti quando non possono fare qualcosa. La cancellazione del contenuto deve essere loro comprensibile.

    Suggerimento 3: rispondi una volta brevemente e argomentando

    Se vuoi rispondere a un troll, fallo una volta, brevemente e con argomenti. Soprattutto dal momento che il trolling tende a trattare sempre lo stesso argomento o menzogna, potrebbe valere la pena scrivere una dichiarazione dettagliata e basata sui fatti, se necessario, sul tuo sito Web e farvi riferimento in ogni attacco di trolling.

    Suggerimento 4: usa l’umorismo in modo selettivo

    Tratta i troll con umorismo. È chiaro: la linea è molto sottile e devi offrire una risposta ben ponderata, ma, soprattutto, onesta e autentica. Ben dosato, l’umorismo può mettere a tacere un troll e, allo stesso tempo, presentare un’immagine di te più simpatica al resto dei tuoi follower.

    Consiglio 5: ammetti gli errori e chiedi scusa

    Ammetti i tuoi errori e chiedi scusa. A volte c’è un fondo di verità anche nel commento più amaro dei troll. In tal caso: lascia che sia consentito, se possibile, in modo ufficiale e centralizzato come già descritto al punto 3. In questo caso, tagli anche le ali del troll e, allo stesso tempo, dimostri di prendere sul serio il troll e critiche da parte degli utenti.

    L’obiettivo fondamentale delle aziende dovrebbe essere quello di costruire una comunità forte e benevola sulle pagine dei social media che senta di poter esprimere le proprie critiche e possa distinguere chiaramente tra la cultura del trolling e quella del dibattito serio. Pertanto, anche se un troll appare sulla tua pagina, gli utenti ti supporteranno e intraprenderanno un’azione congiunta contro il piantagrane.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleCome eliminare il tuo account Snapchat
    Next Article Come bloccare i messaggi di spam su WhatsApp
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    Che cos’è il Parental Control e Come Funziona

    29 Settembre 2023

    Come scaricare file da GitHub: Una Guida Dettagliata

    27 Settembre 2023

    5 linguaggi di programmazione da imparare per trovare lavoro

    25 Settembre 2023

    Portale Argo: Come Accedere al Registro Elettronico – Guida Completa

    25 Settembre 2023

    ClasseViva Studenti: Come Accedere, Credenziali e App

    25 Settembre 2023

    Cos’è Google Lighthouse e come funziona

    22 Settembre 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Meta Quest 3: Il nuovo visore per la Realtà Mista
    • Tutti i film di Dragon Ball in ordine
    • La leggenda di Vox Machina: classe e poteri di ogni personaggio
    • Da Windows 7 a Windows 11: Tutti i passaggi in questa guida completa
    • Che cos’è il One Piece: tutte le teorie
    Ottobre 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.