Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Telefonia » News Smartphone » Attenzione al virus Loapi di Android, distrugge i telefoni
    News Smartphone

    Attenzione al virus Loapi di Android, distrugge i telefoni

    Marco StellaBy Marco Stella20 Dicembre 2017Updated:20 Dicembre 2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    Scoperto Loapi, un nuovo virus android che estrae criptovaluta e può distruggere la batteria del telefono. Come evitare il virus android Loapi.

    Attenzione al virus Loapi di Android, distrugge i telefoni.

    I ricercatori di Kaspersky Lab hanno individuato un nuovo virus per smartphone Android, chiamato Loapi (Trojan.AndroidOS.Loapi), in grado di effettuare una molteplicità di attività malevole, tra cui: estrazione di criptovalute, messaggi pubblicitari fraudolenti, attacchi DDoS dai dispositivi infetti.

    Loapi si distingue dai numerosi virus Android monofunzione (come i malware bancari o quelli per il mining di crypto valute, ecc.), per via della propria architettura modulare complessa che gli permette di condurre un numero quasi illimitato di azioni sul dispositivo compromesso.

    Il malware Loapi può utilizzare la potenza di calcolo del dispositivo per minare le critpovalute, o può iscrivere l’utente a servizi ad abbonamento. O ancora usare lo smartphone per portare avanti attacchi DDoS. E tutte queste azioni possono essere realizzate anche contemporaneamente, dipende dalla potenza dello smartphone.

    È la prima volta che viene scoperto un virus Android capace di portare a termine tutte queste azioni.

    Il virus Loapi viene distribuito attraverso campagne pubblicitarie fingendosi una soluzione antivirus o un’app per adulti. Una volta installate, le applicazioni chiedono i diritti di amministratore del dispositivo e iniziano a comunicare di nascosto con i server di comando e controllo per installare ulteriori moduli.

    L’architettura del virus Loapi include i seguenti moduli:

    • Modulo adware – usato per mostrare pubblicità in modo insistente sul dispositivo dell’utente;
    • Modulo SMS – usato dal malware per condurre diverse attività attraverso i messaggi di testo;
    • Modulo web crawler – usato per iscrivere gli utenti a servizi a pagamento a loro insaputa. Il modulo SMS nasconderà i messaggi all’utente, risponderà se necessario e cancellerà in seguito tutte le “prove”;
    • Modulo proxy – consente ai cyber criminali di eseguire richieste http per conto del dispositivo. Queste attività possono supportare attacchi DDoS;
    • Modulo per il mining della crypto valuta Monero (XMR).

    La parte più preoccupante è ad ogni modo il mining “involontario” (all’insaputa dell’utente) di criptomonete, attività che può surriscaldare il telefono per via dell’uso eccessivo e prolungato del processore.

    Nel corso della loro ricerca, i ricercatoi di Kaspersky affermano di avere visto la batteria dello smartphone di prova gonfiarsi e deformare il dispositivo  in sole 48 ore dall’infezione (altri dettagli qui).

    Loapi non arriva dunque a rubare il denaro delle vittime ma potrebbe creare loro dei danni causando la distruzione dello smartphone.

    Per evitare di cadere vittime del virus Loapi, si raccomanda agli utenti di dispositivi Android di non scaricare app dagli storenon ufficiali, di verificare attentamente la reputazione di un’app di dubbia origine presente su Google Play e di installare e mantenere aggiornata una soluzione antivirus sul proprio dispositivo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleOfferta TIM Special Vip: 1000 minuti e 20 Giga a 10 euro
    Next Article Classifica Password 2017: le peggiori da non usare nel 2018
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    La Francia Ritira dal Mercato gli iPhone 12: Cosa C’è da Sapere

    28 Settembre 2023

    Torna Winamp: disponibile la nuova versione per Android

    14 Luglio 2023

    Cos’è IT-alert, come funziona e quando arriva in tutte le regioni

    28 Giugno 2023

    Le migliori nuove funzioni di OS 17 per iPhone

    16 Giugno 2023

    L’amore digitale: Il futuro delle app di appuntamenti ti stupirà!

    9 Giugno 2023

    L’invio di foto ad alta risoluzione su WhatsApp è ora possibile per Android e iOS

    8 Giugno 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Meta Quest 3: Il nuovo visore per la Realtà Mista
    • Tutti i film di Dragon Ball in ordine
    • La leggenda di Vox Machina: classe e poteri di ogni personaggio
    • Da Windows 7 a Windows 11: Tutti i passaggi in questa guida completa
    • Che cos’è il One Piece: tutte le teorie
    Ottobre 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.