Facebook X (Twitter) Instagram
    Subscribe
    Mai Dire Link
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
    • Computer
    • Internet
    • Telefonia
    • Tecnologia
    • Intrattenimento
      • Animazione
      • Film & Serie Tv
    • Ludoteca
      • Classifica Giochi da Tavolo
    • Archivio
    • Contatti
    Mai Dire Link
    Home » Computer » Windows » Windows: Trucchi e Guide » Aggiornamento Windows 11 bloccato
    Windows 11

    Aggiornamento Windows 11 bloccato

    Marco StellaBy Marco Stella19 Luglio 2023Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit WhatsApp Email

    In Windows 11, è stata implementata la possibilità di personalizzare le opzioni di aggiornamento per garantire un funzionamento sicuro e ottimale del dispositivo. Tuttavia, possono verificarsi complicazioni e blocco durante il processo di aggiornamento del sistema. Questo articolo fornirà una guida dettagliata per rispondere a domande comuni e risolvere i problemi legati agli aggiornamenti di Windows 11.

    Guida dettagliata per risolvere i problemi di aggiornamento di Windows 11 bloccato

    Prima di iniziare il processo di aggiornamento, assicurati che il tuo dispositivo sia collegato all’alimentazione e connesso a Internet. Questo garantirà che il processo di aggiornamento sia completo senza interruzioni improvvise.

    Esegui il backup dei tuoi file personali. Utilizza la funzionalità di Cronologia file per effettuare il backup su un’unità esterna o utilizza OneDrive per salvare i file importanti su cloud. In questo modo, potrai ripristinare le impostazioni di sistema dopo l’aggiornamento.

    1. Privilegi amministrativi

    Alcuni aggiornamenti richiedono privilegi amministrativi per l’installazione. Se il tuo account utente non ha tali autorizzazioni, considera la creazione di un account utente locale o amministratore in Windows. In alternativa, puoi chiedere a un utente con privilegi amministrativi sul tuo dispositivo di installare gli aggiornamenti per te.

    2. Come Utilizzare lo Strumento di Risoluzione dei Problemi di Windows per Risolvere il Blocco di Windows Update

    Quando Windows Update risulta bloccato, puoi ricorrere allo Strumento di Risoluzione dei Problemi di Windows, un’utilissima risorsa sviluppata da Microsoft per individuare e risolvere eventuali problemi software presenti nel computer. Accedere a questa sezione può avvenire in due modi diversi a seconda del sistema operativo installato sul PC.

    Su Windows 11:

    1. Digita “Preferenze dello Strumento di Risoluzione dei Problemi” nella barra di ricerca.
    2. Clicca su “Altri Strumenti di Risoluzione dei Problemi”.
    3. Seleziona “Windows Update” e poi fai clic su “Esegui”.

    Su Windows 10:

    1. Accedi all’app Impostazioni.
    2. Seleziona la voce “Aggiornamento e Sicurezza”.
    3. Entra nella sezione “Risoluzione dei Problemi”.
    4. Clicca su “Strumenti di Risoluzione dei Problemi Aggiuntivi”.
    5. Successivamente, seleziona “Windows Update” e tocca su “Esegui lo Strumento di Risoluzione dei Problemi”.

    Indipendentemente dal sistema operativo, una volta completata l’esecuzione dello Strumento di Risoluzione dei Problemi di Windows, ti consigliamo di riavviare il dispositivo. Questo passaggio può aiutare ad applicare le correzioni necessarie e consentire a Windows Update di funzionare correttamente.

    Ricorda che lo Strumento di Risoluzione dei Problemi di Windows è uno strumento potente e pratico per affrontare diversi tipi di problemi, incluso il blocco di Windows Update. Utilizzarlo può semplificare la risoluzione dei problemi e riportare il tuo sistema all’efficienza desiderata.

    3. Spazio di archiviazione disponibile

    Verifica di avere lo spazio di archiviazione necessario per eseguire gli aggiornamenti. Per i sistemi operativi a 32 bit, sono richiesti almeno 16 GB di spazio disponibile, mentre per quelli a 64 bit, ne servono 20 GB. Se il tuo disco rigido ha capacità limitata, collega un’unità USB per l’aggiornamento.

    4. Liberare spazio sull’unità

    Se lo spazio di archiviazione sul tuo PC è limitato, liberane il necessario. Segui le istruzioni della guida “Liberare spazio sull’unità in Windows” per eliminare file temporanei o non necessari e fare spazio per gli aggiornamenti.

    5. Salvataggio del lavoro e chiusura delle applicazioni

    Prima di procedere con l’aggiornamento, salva il lavoro e chiudi tutte le applicazioni aperte. Alcuni aggiornamenti richiedono il riavvio del dispositivo per essere applicati correttamente.

    6. Verifica di nuovi aggiornamenti

    Anche se hai già scaricato alcuni aggiornamenti, controlla se ne sono disponibili di nuovi. Dopo aver seguito i passaggi precedenti, esegui nuovamente Windows Update per verificare la disponibilità di eventuali nuovi aggiornamenti.

    7. Disconnessione hardware esterni

    Prova a disconnettere tutti gli hardware esterni collegati al dispositivo, come unità di archiviazione esterne o dispositivi di docking non essenziali. A volte, problemi di compatibilità possono causare difficoltà negli aggiornamenti.

    8. Aggiornamento dei driver hardware

    Se hai aggiunto nuovi componenti hardware al tuo dispositivo, verifica la presenza di eventuali aggiornamenti dei driver sul sito web del produttore. Aggiorna tutti i driver necessari per garantire una compatibilità adeguata con gli aggiornamenti di Windows 11.

    9. Utilizzo della Gestione dispositivi

    Per individuare eventuali errori nei dispositivi collegati, utilizza la Gestione dispositivi. Cerca “Gestione dispositivi” nella barra delle applicazioni e controlla se ci sono dispositivi contrassegnati da un punto esclamativo giallo, indicante possibili problemi. Seleziona il dispositivo interessato e scegli “Aggiorna driver” o “Disinstalla” per risolvere gli errori.

    Seguendo attentamente questi passaggi, dovresti essere in grado di risolvere la maggior parte dei problemi legati agli aggiornamenti di Windows 11 e garantire un funzionamento regolare e sicuro del tuo dispositivo.

    10. Avviare Windows in Modalità Provvisoria per Risolvere Problemi di Windows Update

    La Modalità Provvisoria è una soluzione aggiuntiva da considerare nel caso in cui Windows Update risulti bloccato. Questo particolare tipo di riavvio consente al sistema di avviarsi solo con le applicazioni di base e il codice nativo di Windows, evitando interferenze da parte di file non autorizzati o danneggiati durante l’aggiornamento.

    Per avviare Windows 11 in Modalità Provvisoria, segui questi passaggi:

    1. Premi e tieni premuto il tasto Maiusc sulla tastiera.
    2. Nella schermata successiva, seleziona “Riavvia”.
    3. Successivamente, tocca “Risoluzione dei problemi” nella pagina delle opzioni.
    4. Clicca su “Opzioni avanzate”.
    5. Seleziona “Impostazioni di avvio” e premi il pulsante “Riavvia”.
    6. Prova a eseguire nuovamente il processo di aggiornamento.

    Questo procedimento è simile anche per le macchine con Windows 10.

    11. Eliminare la Cache dei File di Windows Update

    Dalla Modalità Provvisoria, puoi anche provare ad eliminare la cache dei file di Windows Update. Segui questi passaggi:

    1. Apri il prompt dei comandi con i privilegi di amministratore.
    2. Digita la stringa “net stop wuauserv” (senza virgolette) e premi Invio.
    3. Successivamente, digita “net stop bits” (senza virgolette) e premi Invio.

    12. Ripristino del PC per Risolvere il Blocco di Windows Update

    Se le soluzioni precedenti non hanno funzionato, puoi optare per un ripristino completo di Windows. Effettuando il ripristino, tutti i file di sistema torneranno allo stato di fabbrica senza eliminare i tuoi dati personali.

    Su Windows 11, hai due opzioni:

    1. Correzione dei problemi senza ripristinare le impostazioni di fabbrica:

      • Digita “Windows Update” nella barra di ricerca.
      • Clicca su “Opzioni avanzate”.
      • Seleziona la voce “Ripristino” e segui le istruzioni per la correzione dei problemi.
    2. Ripristino completo:

      • Digita “Windows Update” nella barra di ricerca.
      • Clicca su “Opzioni avanzate”.
      • Seleziona la voce “Ripristino” e segui le istruzioni per il ripristino vero e proprio.

    In entrambi i casi, il tuo computer dovrebbe tornare a funzionare correttamente e permetterti di eseguire gli aggiornamenti senza problemi.

    Domande frequenti (FAQs)

    1. Perché è importante eseguire il backup dei file prima degli aggiornamenti? Eseguire il backup dei file è cruciale perché gli aggiornamenti di Windows 11 possono comportare la perdita di dati. Il backup ti consente di ripristinare i tuoi file dopo l’aggiornamento.

    2. Cosa fare se il mio account utente non ha privilegi amministrativi? In tal caso, puoi creare un account utente locale o amministratore in Windows. In alternativa, puoi chiedere a qualcun altro con privilegi amministrativi di eseguire gli aggiornamenti per te.

    3. Qual è lo spazio di archiviazione richiesto per gli aggiornamenti di Windows 11? Per l’aggiornamento di un sistema operativo a 32 bit, è richiesto almeno 16 GB di spazio disponibile, mentre per un sistema operativo a 64 bit, sono necessari 20 GB.

    4. Posso installare gli aggiornamenti manualmente? Sì, puoi controllare manualmente la disponibilità di nuovi aggiornamenti andando su “Iniziare” > “Impostazioni” > “Windows Update” > “Verificare la disponibilità di aggiornamenti”.

    5. Cosa fare se gli aggiornamenti continuano a causare problemi? Se gli aggiornamenti continuano a causare problemi, potresti provare a disconnettere hardware esterni e aggiornare i driver delle periferiche. Se il problema persiste, potresti dover contattare il supporto tecnico di Windows per assistenza.


    Concludendo, risolvere i problemi legati agli aggiornamenti di Windows 11 può sembrare complesso, ma seguendo attentamente le istruzioni fornite in questa guida, dovresti essere in grado di gestire la maggior parte delle difficoltà. Ricorda sempre di eseguire il backup dei tuoi file importanti prima di procedere con qualsiasi aggiornamento e di seguire le indicazioni per garantire un funzionamento regolare e sicuro del tuo dispositivo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Email
    Previous ArticleAggiungere parole al dizionario Android
    Next Article i migliori gadget per resistere al caldo dell’estate
    Marco Stella

    Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.

    Related Posts

    Accendere e spegnere il pc con Alexa

    26 Settembre 2023

    Trucco per Migliorare le Prestazioni del tuo Gioco PC

    26 Settembre 2023

    Come Creare un Account Microsoft su Windows 11

    25 Settembre 2023

    Mantenere il Tuo Account Windows 11 Sicuro e Riservato

    25 Settembre 2023

    Cosa sono e come funzionano gli Account Utente in Windows 11

    25 Settembre 2023

    La Nuova Esperienza con il Menu Start di Windows 11

    24 Settembre 2023
    Archivi
    Articoli recenti
    • Accendere e spegnere il pc con Alexa
    • Trucco per Migliorare le Prestazioni del tuo Gioco PC
    • Come funzionano gli anelli intelligenti
    • Android TV non funziona: come risolvere gli errori più comuni
    • One Piece: confermata la seconda stagione del Live Action Netflix
    Settembre 2023
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ago    
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.