**Introduzione all’iPhone 15 e Connettività USB-C**

Con il lancio della **serie iPhone 15**, sia iPhone che iPad ora dispongono di una **porta USB-C**. Questa innovazione non solo migliora l’estetica dei dispositivi, ma sblocca anche una serie di funzionalità avanzate, come la connessione a **unità di archiviazione esterne**, una **maggiore velocità di trasferimento file** e una compatibilità migliore con gli adattatori esistenti. Tuttavia, alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà nel visualizzare l’unità esterna collegata ai propri dispositivi. In questo articolo, esploreremo le **principali soluzioni** per risolvere il problema dell’unità esterna che non appare su iPhone e iPad.

**Vantaggi delle Unità Estere per i Dispositivi Apple**

L’integrazione di supporto per unità esterne rappresenta una **benedizione** per gli utenti di iPhone e iPad che necessitano di ulteriore spazio di archiviazione. Collegando l’unità al dispositivo, gli utenti possono **trasferire rapidamente video, foto e file**. Tuttavia, se l’unità non appare nel dispositivo, può generare frustrazione. Di seguito, analizzeremo diversi metodi per risolvere questa problematica.

**Come Trovare un’Unità Esterna su iPhone e iPad**

Sia iPhone che iPad offrono l’accesso all’app **File**, un gestore per documenti e file multimediali. È importante notare che il sistema non apre automaticamente l’app File al collegamento di un’unità esterna. Pertanto, è necessario controllare manualmente seguendo questi passaggi:

**Passaggio 1:** Aprire l’app File sul proprio iPhone o iPad. L’app mostrerà la posizione utilizzata in precedenza.

**Passaggio 2:** Selezionare “Sfoglia” in alto e cercare l’unità esterna nel menu Posizioni.

**Utilizzare Solo il Cavo Fornito**

Le unità **SSD** spesso vengono fornite con un cavo **USB-C** di alta qualità incluso nella confezione. Per garantire velocità di trasferimento rapide e stabili, è essenziale utilizzare il cavo USB-C in dotazione per collegare l’unità SSD ai dispositivi Apple. L’uso di cavi di terze parti può compromettere la connettività, portando al problema dell’unità che non appare.

**Verifica della Corruzione dell’SSD**

Se l’SSD è danneggiato o corrotto, potrebbe non essere possibile visualizzarne i contenuti sull’iPhone o iPad. Per confermare la situazione, provare a collegare l’unità a un **PC** o **Mac**. Se l’unità non è utilizzabile su nessuno dei dispositivi, è probabile che ci si trovi di fronte a un’unità corrotta. In questo caso, la **sostituzione** dell’unità sarebbe l’opzione migliore.

**Evitare di Usare Adattatori**

Si consiglia di collegare l’unità esterna direttamente all’iPhone o iPad. Utilizzare un adattatore può causare letture inadeguate dell’SSD, soprattutto se l’adattatore è di bassa qualità o danneggiato.

**Rimuovere la Custodia del Dispositivo**

Se si utilizza una custodia robusta sul proprio iPhone o iPad, potrebbe essere necessario rimuoverla. Custodie più spesse possono ostacolare la corretta connessione del cavo, quindi è opportuno provarlo senza la custodia.

**Capacità dell’SSD**

Nel caso in cui l’unità di archiviazione esterna sia piena, potrebbero verificarsi errori durante i trasferimenti di file di grandi dimensioni da iPhone o iPad. È consigliabile controllare lo spazio disponibile sull’unità, eliminando file non necessari tramite un collegamento a un PC. Successivamente, riconnettere l’unità ai dispositivi Apple.

**Formato dell’SSD e Ripristino**

Se l’SSD risulta corrotto e non è più in garanzia, provare a **formattarlo** per verificarne il riconoscimento da parte di iPhone o iPad. Tieni presente che, durante il processo di formattazione, tutti i dati presenti sull’unità saranno persi.

**Passaggio 1:** Collegare l’SSD a un PC o Mac. (Utilizzeremo il Mac come esempio).

**Passaggio 2:** Aprire l’app **Utility Disco** e selezionare l’SSD dalla barra laterale.

**Passaggio 3:** Cliccare su “Inizializza” e seguire le istruzioni visualizzate per completare il processo.

Dopo aver formato l’unità, espellerla dal Mac e collegarla nuovamente all’iPhone o iPad.

**Utilizzare un’App di Gestione File di Terze Parti**

Se hai riscontrato problemi con l’app File predefinita su iPhone, si può considerare l’uso di un’app di gestione file di terze parti, come l’app **Documents**. I passaggi da seguire sono i seguenti:

**Passaggio 1:** Scaricare e avviare l’app Documents.

**Passaggio 2:** Cliccare sul simbolo “+” nell’angolo in basso a destra e selezionare “Aggiungi da iOS Files”.

**Passaggio 3:** Dopo aver fatto clic su “Sfoglia”, cercare i file dell’SSD nel menu Posizioni.

**Temperature Elevate del Dispositivo**

Se si è registrato un video lungo o si sono giocate partite per un certo periodo, è possibile che il dispositivo raggiunga temperature elevate, compromettendo il riconoscimento di dispositivi connessi. Attendere un po’ affinché il dispositivo si raffreddi e riprovare a collegare l’SSD.

**Aggiornamento del Sistema iOS**

Apple aggiorna l’app File con ogni nuova versione di iOS. Un’app non aggiornata potrebbe causare problemi nell’individuare l’SSD collegato. Pertanto, è fondamentale installare gli aggiornamenti software più recenti per ottimizzare la compatibilità degli accessori esterni.

**Passaggio 1:** Aprire le Impostazioni e scorrere fino a “Generale”.

**Passaggio 2:** Cliccare su “Aggiornamento software” e installare l’ultima versione disponibile.

**Conclusione: Gestire i Tuoi File in Modo Efficient**
Affrontare il problema dell’unità esterna non riconosciuta su iPhone o iPad può risultare frustrante. Per garantire la massima efficienza, si consiglia di passare a una versione iOS stabile se si utilizza una beta di sviluppo. Quale delle strategie menzionate ha funzionato per te? Facci sapere nei commenti qui sotto.

Di Marco Stella

Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.