Guida Completa per Risolvere i Problemi di Riproduzione dei File MKV in VLC

Se stai riscontrando difficoltà nella riproduzione di file MKV utilizzando il lettore multimediale VLC, non sei solo. Questo problema è abbastanza comune, ma esistono diverse soluzioni pratiche e rapide per affrontarlo. In questa guida, esploreremo varie strategie per garantire che i tuoi file MKV vengano riprodotti senza intoppi.

Risoluzioni Immediati per VLC

  1. Regolare il Valore di Cache dei File
    Una delle prime azioni che possiamo intraprendere è aumentare il valore di cache dei file in VLC. Per farlo, vai su Strumenti > Preferenze > Input / Codecs, e aumenta il valore di caching. Riprovare la riproduzione del file MKV dopo aver applicato questa modifica.

  2. Ripristinare le Impostazioni di VLC
    Se ci sono impostazioni errate nei parametri di VLC, può essere utile ripristinarle. Accedi a Preferenze > Interfaccia > Ripristina Preferenze. Questa azione riporterà VLC alle impostazioni di fabbrica, risolvendo potenzialmente conflitti di configurazione.

Correzioni di Base per Problemi di Riproduzione MKV

  1. Accorciare il Nome del File o della Directory
    I file MKV con nomi o percorsi di directory eccessivamente lunghi possono causare problemi di riproduzione in VLC. È consigliabile rinominare il file o la directory in un nome più breve e riprovare a riprodurlo.

  2. Installare il Codec MKV per VLC
    In alcuni casi, VLC potrebbe non avere i codec necessari per riprodurre file MKV. Per risolvere questo, ti suggeriamo di scaricare e installare il Mega K-Lite Codec Pack, che include diversi codec video necessari per VLC.

  3. Aggiornare o Reinstallare VLC Media Player
    Assicurati di avere l’ultima versione di VLC. Puoi aggiornare l’app tramite il Microsoft Store, oppure disinstallarla e reinstallarla per ottenere una copia fresca e priva di errori.

Riparare il File MKV Utilizzando VLC

VLC offre una funzionalità integrata per riparare file video danneggiati. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Rinominare il File MKV
    Utilizzando Esplora File, accedi alla cartella contenente il tuo file MKV e usa il tasto F2 per rinominarlo, cambiando l’estensione da .mkv a .avi.

  2. Accedere alle Preferenze di VLC
    Apri VLC, vai su Strumenti e seleziona Preferenze.

  3. Impostare la Riparazione Automatica
    Vai al tab Input / Codecs, imposta l’opzione per i file AVI danneggiati o incompleti su Sempre ripara, e poi salva le modifiche. Dopodiché, prova a riprodurre il file rinominato.

Aumentare il Valore di Cache dei File per Migliorare la Riproduzione

Se VLC mostra messaggi di errore come "codec non identificato", questo può essere dovuto a impostazioni di cache inadeguate. Per aumentarne il valore:

  1. Accedere alle Preferenze di VLC
    Come descritto in precedenza, apri Strumenti > Preferenze.

  2. Modificare le Impostazioni di Input / Codecs
    Nella schermata delle preferenze, vai su Input / Codecs e imposta Mostra impostazioni su Tutte. Qui, troverai l’opzione per modificare il File caching (ms) a 1000 millisecondi. Salva le modifiche e riprova a riprodurre il file MKV.

Disabilitare la Decodifica Accelerata dall’Hardware

Pur essendo una funzione utile, la decodifica accelerata può causare problemi di riproduzione. Ecco come disabilitarla:

  1. Impostazioni di VLC
    Ritorna alle Preferenze di VLC.

  2. Disabilitare la Decodifica Accelerata
    Nella scheda Input / Codecs, imposta l’opzione di Decodifica accelerata su Disabilitato e salva.

Ripristinare Tutte le Preferenze di VLC

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, l’ultima opzione disponibile è quella di ripristinare tutte le preferenze di VLC:

  1. Accesso alle Preferenze
    Apri VLC e vai su Preferenze come descritto.

  2. Ripristino delle Preferenze
    Seleziona la scheda Interfaccia e clicca su Ripristina Preferenze. Conferma cliccando su OK quando richiesto.

Conclusioni

VLC è un lettore multimediale potente e versatile, ma può presentare problemi con determinati formati video come i file MKV. Utilizzando le strategie descritte, dai semplici aggiustamenti di impostazione fino alla riparazione di file danneggiati, possiamo ripristinare la funzionalità ottimale e goderci i nostri contenuti multimediali senza interruzioni. Se continui a riscontrare problemi, considera di controllare eventuali aggiornamenti software o di esplorare alternative per la riproduzione video.

Di Marco Stella

Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.