Scopriamo come sfruttare al massimo la nuova applicazione Outlook su Windows 11 per gestire in modo efficace le email di diversi account.

Con l’aggiornamento di Windows 11 (versione 23H2), abbiamo l’opportunità di provare la **nuova applicazione Outlook**, progettata per offrire un’esperienza di gestione della posta elettronica simile al client di posta della suite Office, ma disponibile gratuitamente per tutti gli utenti. Questa guida si propone di illustrarvi passo passo come utilizzare questa applicazione per configurare e gestire i vostri account di posta, siano essi **Gmail**, **Apple Mail**, **Microsoft Outlook** o **Yahoo! Mail**, oltre ad account aziendali o personali.

**LEGGI ANCHE: Le Migliori Alternative a Microsoft Outlook per Gestire Email su PC**

Come Iniziare con la Nuova App Outlook

Per accedere alla **nuova app Outlook**, basta digitare **Outlook(new)** nel menu Start di Windows oppure tentare di aprire l’ormai obsoleta app Posta. Qualora la nuova interfaccia fosse già abilitata, vedremo immediatamente il nuovo Outlook. Se disponiamo della **suite Office**, è cruciale non aprire l’app Outlook tradizionale, poiché potrebbe comportare confusione e comportamenti non corretti. Se non visualizziamo la nuova versione, possiamo attivarla aprendo l’app Posta e selezionando la voce **Nuovo Outlook** in alto a destra, attendendo poi il riavvio dell’app per utilizzare la **nuova versione di Outlook integrata in Windows 11.**

Aggiungere Account di Posta Microsoft e Outlook

Nel caso in cui abbiamo già effettuato l’accesso con un **account Microsoft** su Windows 11, l’app Outlook ci offrirà un accesso immediato alle email del nostro account. Se desideriamo aggiungere un account secondario o aziendale, è sufficiente aprire l’app, cliccare su **Aggiungi account**, inserire l’indirizzo email Microsoft o Outlook e confermare l’accesso nella finestra pop-up, inserendo la password e, se necessario, il codice OTP fornito dall’app **Microsoft Authenticator**, un eccezionale strumento per garantire la sicurezza del nostro account tramite autenticazione a due fattori.

Configurare Account Google, Apple e Yahoo! Mail

L’aggiunta di un account **Gmail**, **Apple Mail** o **Yahoo! Mail** all’interno del nuovo Outlook è semplicissima. Basta aprire l’app, quindi cliccare sulla voce **Aggiungi account** nel menu laterale sinistro. Inseriamo l’indirizzo email di Google nel campo appropriato, assicurandoci che termini con **@gmail.com**, **@yahoo.it**, **@icloud.com**, **@me.com** o **@mac.com**. A questo punto, si aprirà una finestra del browser per consentirci di effettuare l’accesso, dove dovremo inserire la password e completare eventuali procedimenti di verifica tramite telefono o codice OTP, per confermare l’autorizzazione all’utilizzo dei dati. Una volta confermato, possiamo chiudere il browser e gestire le nostre email esclusivamente tramite l’app Outlook.

In aggiunta a ciò, avremo anche accesso al **calendario associato all’account**, permettendoci di gestire appuntamenti e scadenze direttamente all’interno del calendario di Windows.

Come Aggiungere Altri Indirizzi Email

Seguendo i punti precedenti, avrete notato che è possibile aggiungere qualsiasi tipo di account di posta elettronica, seguendo il medesimo procedimento descritto per gli account più noti. Tuttavia, è importante notare che non è possibile accedere a configurazioni avanzate relative ai parametri di posta elettronica, che possono essere necessarie per un funzionamento corretto di conti come la PEC. Qualora ci siano problematiche di riconoscimento dell’email, è consigliato passare all’utilizzo della versione tradizionale di Outlook o valutare l’installazione del client **Thunderbird** sul proprio PC. Per ulteriori dettagli, potete consultare il nostro approfondimento su **come configurare Gmail in Outlook e Thunderbird**.

Conclusioni

La **nuova app Outlook** si presenta come una soluzione estremamente comoda e intuitiva, perfettamente integrata in **Windows 11**. Tuttavia, è importante comprendere che non offre la stessa libertà di configurazione disponibile nella vecchia app Posta o nel client Outlook della suite Office. Sebbene si adatti perfettamente alla gestione di account di posta online, per esigenze particolari come l’integrazione di account aziendali o di servizi meno conosciuti, è consigliabile utilizzare **Thunderbird**, un’applicazione gratuita conosciuta per la sua grande flessibilità.

Se desiderate configurare i vostri account di posta anche su dispositivi mobili Android o iPhone, potete consultare le nostre guide su **come leggere le email Libero, TIM, Fastweb, Vodafone su Android e iPhone** e sulle **migliori app Android per leggere e inviare email**.

Per avere accesso alla PEC, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sui **software per l’accesso alla posta certificata PEC su iPhone e Android**.

Di Marco Stella

Marco Stella, è un Blogger Freelance, autore su Maidirelink.it, amante del web e di tutto ciò che lo circonda. Nella vita, è un fotografo ed in rete scrive soprattutto guide e tutorial sul mondo Pc windows, Smartphone, Giochi e curiosità dal web.